La trentennale esperienza, iniziata nel 1982 all’interno della stessa Lugli come tecnici addetti all’assistenza esterna e poi proseguita come officina autonoma, ci ha reso un’organizzazione tra le più qualificate per l’intervento su carrelli elevatori a marchio Lugli.
Nella nostra officina, per la Lugli Carrelli Elevatori, venivano anche preassemblate per la linea di montaggio, parti meccaniche complesse come trasmissioni e gruppi differenziali. Abbiamo anche sviluppato diversi prototipi e realizzato modifiche e macchine speciali per il mercato italiano ed estero. La nostra esperienza è al servizio del cliente per offrire un assistenza pronta, efficiente ed efficace. Magazzino ricambi con oltre 2600 articoli LUGLI sempre disponibili. Possibilità di controllare per modello o matricola i particolari montati sul carrello per avere la certezza di fornire sempre il ricambio corretto.
La storia di Lugli Carrelli Elevatori
- 1937 – Carpi, cittadina della bassa modenese, nasce la ditta “Officine Meccaniche F.lli Lugli”. La produzione era dedicata interamente alla meccanica agricola: trattori ed altre macchine.
- 1946-1947 – Nel primo dopoguerra, in piena ricostruzione, inizia la produzione di un macchinario dedicato alla movimentazione interna delle fornaci, attività molto presente nella zona pedemontana, e che costituirà la base dell’immagine di qualità e robustezza connessa al nome “Lugli”. Una particolarità: veniva prodotto un piccolo locomotore diesel per traino su rotaia in stile “decauville” dei materiali in uscita dai forni di cottura delle fornaci ancora oggi ricercatissimo dagli estimatori della meccanica “old fashion”.
- 1960: Data veramente storica per la “Lugli”: nasce il primo carrello elevatore italiano a trazione idrostatica. Da quel momento la produzione si concentra sempre più verso il carrello diventando in breve tempo il “core business” della Lugli.
- 1974 – Forte dell’esperienza acquisita nel frattempo, la Lugli si cimenta nella costruzione del suo primo carrello elevatore frontale a trazione elettrica. Scelta che si dimostrerà vincente nell’immediato futuro con il mercato orientato sempre più alla movimentazione interna.
- 1976 – Altro momento importante della Lugli: viene edificato lo stabilimento attuale, molto più ampio delle precedenti costruzioni e strategicamente posizionato in prossimità dell’ingresso dell’autostrada del Brennero.
- 1990 – L’azienda cambia proprietà: la società “Europa investimenti” acquisisce il 100% della società Lugli.
- 1997 – Lugli Carrelli elevatori raggiunge un importante obiettivo: la certificazione di qualità ISO 9001, che si aggiunge alla preesistente certificazione Aqap110. La certificazione garantisce la correttezza delle procedure utilizzate in azienda nelle varie fasi: progettazione, produzione, commercializzazione dei prodotti, senza per questo perdere la flessibilità e la reattività che contraddistinguono l’azienda nel panorama dei produttori di carrelli.
- 2000 – Hannover: Cemat 2000 la manifestazione espositiva del millennio Lugli si presenta a questo importante appuntamento con una serie di nuove proposte a testimonianza della propria vitalità.
La storia del prodotto
- 1937 – Nasce la Lugli.
- 1948 – Inizia lo sviluppo del prodotto nel settore agricolo.
- 1954 – Con il Lilliput la Lugli entra nel settore industriale.
- 1955 – Costruzione del celebre Golia con pala usato in campo edile. Inizia la produzione in serie.
- 1956 – Decauville Titti trenino usato nel campo dei laterizi.
- 1958 – Primo carrello elevatore LUGLI.
- 1961 – La Lugli produce il primo carrello idrostatico in Italia.
- 1965 – Sviluppo e ampliamento della gamma K3000.
- 1970 – Progettazione e produzione dei carrelli della serie L.
- 1974 – Carrelli della serie C. Primo carrello elevatore elettrico Lugli.
- 1975 – Premio compasso d’oro per la serie C.
- 1983 – Carrelli della serie 5.
- 1986 – Premio compasso d’oro per la serie E. Carrelli della serie E ET ETX.